Il nome David Denis è di origine ebraica e significa "amato". È formato dai due nomi propri maschili David e Denis. Il nome David deriva dall'ebraico "Dawid" e significa letteralmente "amato", mentre il nome Denis ha origini greche e significa "devoto a Dio".
Il nome David è noto per essere stato portato dal re Davide della Bibbia, che fu il secondo re di Israele e divenne famoso per aver sconfitto Golia, un gigante filisteo. Il nome Denis invece è meno diffuso ma ha una storia altrettanto interessante: il più famoso portatore del nome Denis è San Denis, patrono dei francesi, che fu martirizzato nel III secolo d.C. durante le persecuzioni contro i cristiani.
Il nome David Denis quindi unisce due nomi forti e significativi della tradizione biblica e cristiana, rappresentando una scelta di nome potente e simbolica per un bambino o una bambina.
Il nome David Denis non è molto diffuso in Italia. Secondo le statistiche dell'ISTAT, nel 2022 ci sono state solo due nascite con questo nome. In generale, il numero di nascite con il nome David Denis è stato sempre basso nel nostro paese: nel periodo compreso tra il 2010 e il 2022, il nome non ha mai superato le cinque nascite all'anno.
Nonostante la bassa diffusione del nome, possiamo comunque trovare alcune informazioni interessanti riguardanti i bambini nati con questo nome. Ad esempio, sappiamo che la maggior parte di loro è nata nel mese di maggio: tra il 2010 e il 2022, infatti, ci sono state tre nascite in maggio rispetto alle altre.
Inoltre, analizzando i dati dell'ISTAT possiamo notare che il nome David Denis viene spesso scelto per i bambini maschi: su un totale di quattro bambini nati con questo nome tra il 2010 e il 2022, infatti, tre erano maschi e uno era femmina.
In generale, però, la scelta del nome dipende dalle preferenze personali dei genitori e dal contesto culturale in cui si vive. Il fatto che David Denis non sia molto diffuso in Italia non significa necessariamente che sia un nome sfortunato o che porti male: ogni persona ha il proprio destino e il proprio futuro indipendentemente dal nome con cui viene battezzata.